Skip to main content

Posts

Showing posts from June, 2016

Il significato dell'uscita dell'Inghilterra dall'Euro.

La portata del referendum avente risultato positivo alla brexit credo si debba molto alle politiche cocciutamente solo-austerity, al troppo tirare la corda da stato sovrano che da i compiti da fare a casa alle altre nazioni della Germania ( tenendo sempre un occhio aperto per i propri interessi), oltre che a un'Europa solo solo economica e legale senza avere dietro di se' una solida volonta' di collaborazione per temi piu' ampi, mi riferisco in particolar modo all'emergenza dell'immigrazione. Sui risvolti di quest'esito, non e' semplice valutarne la portata nel lungo periodo, certo che si tratta di un colpo all'idea di un'Europa unita( intendendo con questa anche le basi culturali). Per l'Inghilterra non credo che economicamente sia stata una buona scelta: La crisi e' ben presente, il mondo globalizzato presenta sfide che per uno stato non e' facile affrontare da solo senza adeguati patti commerciali; anche se cosi' e' ora ...

Il Dialogo fra le culture. Dallmayr. riassunto( prima parte)

IL DIALOGO TRA LE CULTURE DI FRED DALLMAYR, INTRODUZIONE E SPUNTI TEMATICI. Non farò qui un riassunto sistematico e completo, ma riassumerò il libro, in quelle parti che mi sono sembrate particolarmente interessanti, anche se bisogna notare che il libro è veramente molto denso, ed in un riassunto ne è praticamente impossibile non tagliare fuori parti importanti. Introduzione In contrapposizione al pericolo dello "scontro delle civiltà"  teorizzato da Huntington, Fred Dallmayr,filosofo politico, professore di teoria politica all'Università di Notre Dame (Indiana), propone e studia il dialogo tra le culture. Ha proposto il dialogo sin dal momento più difficile, dal 2001 anno che le Nazioni Unite avevano destinato al dialogo tra le culture, in seguito però ricordato per gli attacchi terroristici, e per la risposta in termini di guerra, peraltro alla cieca, dell'Occidente. I suoi ambiti di ricerca  vanno dal multiculturalismo e teorie della democrazia, al...