Skip to main content

Posts

Showing posts from March, 2020

Complottismi, disarmo nucleare e disarmo batteriologico

Al 99% sì tratta di complottismo, quel che invece è certo è che ormai bisognerebbe prepararsi ad un disarmo batteriologico oltre che nucleare (le armi batteriologiche esistono e pure i laboratori…)

Sanificazione del territorio e igiene: la via di uscita dal tunnel passa da qui?

La sanificazione del territorio e l'igiene sono davvero essenziali: meglio e più profondamente vengono fatte e prima si uscirà da questa brutta storia

Guarire, poesia

Guarire E la gente rimase a casa e lesse libri e ascoltò e si riposò e fece esercizi e fece arte e giocò e imparò nuovi modi di essere e si fermò e ascoltò più in profondità qualcuno meditava qualcuno pregava qualcuno ballava qualcuno incontrò la propria ombra e la gente cominciò a pensare in modo differente e la gente guarì. E nell’assenza di gente che viveva in modi ignoranti pericolosi senza senso e senza cuore, anche la terra cominciò a guarire e quando il pericolo finì e la gente si ritrovò si addolorarono per i morti e fecero nuove scelte e sognarono nuove visioni e crearono nuovi modi di vivere e guarirono completamente la terra così come erano guariti loro. (Kathleen O’Meara)- Kitty O’Meara

La trasparenza ai tempi del coronavirus

Nascondere i problemi è un'arma falsa che si rivolterà contro noi stessi, nel rispetto della privacy e dei diritti umani la trasparenza è oggi più che mai importante. Quanti sono i positivi al coronavirus? I medici e il personale sanitario è sufficiente? Perché si stanno chiudendo dei pronto soccorso? Abbiamo le risorse in termini di strumentazione medica?

Case di Riposo: massima allerta, attenzione e livelli di guardia

Se giustamente i parenti non possono più visitare purtroppo i loro cari anziani, nelle case di riposo il coronavirus può essere portato solo da fuori, non si rende forse necessario fare periodicamente il tampone al personale sanitario delle case di riposo? Sia per la salute degli stessi che per prevenire il contagio nelle residenze? Trovo inaccettabile che ai medici, al personale sanitario, ai medici di base non venga fatto il tampone. Lo trovo francamente inaccettabile da parte della nostra sanità"-Giuseppe Sala

Strategie di cura: chi conosce se stesso(le proprie risorse sanitarie e preventive) e il nemico (il coronavirus) sarà vittorioso in ogni battaglia(emergenza)

Perché studiare le strategie militari? e se invece si iniziasse a studiare seriamente le strategie di prevenzione e reazione alle emergenze? 1.Se conosci il nemico e te stesso la vittoria è sicura. Se conosci te stesso(le nostre risorse mediche e preventive) ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico (il coronavirus) e nemmeno te stesso, soccomberai a ogni battaglia" Sun Tzu strumenti di conoscenza: tamponi mirati, 2. Un sentito grazie alle Onlus che in questo periodo di emergenza stanno portando in Italia una parte dei loro medici 3. Imparare la lezione: perché ogni volta siamo impreparati? e fra 30/40 anni non ci sarà un'altra epidemia? o un altro terremoto? perché questi eventi ciclici ci colgono ogni volta impreparati? 4. SANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E IGIENE: DAVVERO DI ESSENZIALE IMPORTANZA 5 Riconversione delle fabbriche per produrre dispositivi di protezione individuale (DPI) ciò oltre a garantire i di...

Un servizio davvero essenziale durante l'emergenza coronavirus (attenzione il numero del volantino vale solo per la città di Vercelli e comuni limitrofi)

Sanità pubblica: ciò che possiamo imparare dall'emergenza coronavirus

Mancano posti letti negli ospedali per un'economia e una politica che fanno della sanità una questione di economia aziendale: chiamiamo le cose con il loro nome, che gli Ospedali debbano fare il conto con le questioni economiche ciò non lo mette in discussione nessuno anzi, l'economia è essenziale per il funzionamento della sanità (ma è l'economia che deve essere al servizio della sanità e non il contrario) ma allora perché  negli ultimi anni si sono irresponsabilmente ridotti i posti letto? Ora non resta che ritardare la diffusione del coronavirus, ora che non è ancora una pandemia, ritardarla non solo per prevenire altri contagi ma perché poi i contagiati rischiano di portare il sistema sanitario al collasso non essendoci abbastanza posti letto. Non fraintendiamo: onore a tutti i medici e al personale sanitario che lavora in condizioni ardue, ma impariamo da questa brutta storia che a queste condizioni siamo arrivati anche a causa di politiche economiche miopi ch...