Skip to main content

Posts

Showing posts from December, 2023

La nave Lorna da La Spezia affondata nel mar nero e i traffici segreti di armi e rifiuti tossici

 Non furono mai chiarite le cause dell'affondamento della Lorna nei pressi del Mar Nero, tutto fa pensare che ci fossero interessi nel nascondere  la vicenda in quanto la nave conteneva carichi illeciti armi e/o rifiuti inquinanti forse anche scorie radioattive. Forse che le industrie che avevano bisogno di smaltire rifiuti tossici si rivolgevano alla criminalità organizzata, alla mafia? Si trattava di un sistema collaudato di navi a perdere che portavano i rifiuti pericolosi in fondo al mare..?!

Enrico Mattei da partigiano a fondatore di Eni la morte misteriosa in un incidente aereo

 Non è stata mai chiarita la morte di Enrico Mattei avvenuta il 28 ottobre 1962 a bordo di un aereo precipitato nei dintorni di Pavia (dove stava tornando a Milano da Catania). Successive inchieste chiarirono che l'aereo fu fatto esplodere, ma da chi? Sfidava le 7 sorelle (le grandi compagnie petrolifere internazionali), un'altra pista di indagine va in direzione dell'Oas e dei servizi segreti francesi

Agostino Cordova e le indagini sui rapporti tra massoneria e mafia -a partire dall'uccisione del massone "notaio della mafia" Pietro Marrapodi

 Pietro Marrapodi fu ucciso in quanto massone pentito che iniziò a fare i nomi di massoni e mafiosi collusi. L'inchiesta è lunga e articolata restano ricorrenti le domande: che rapporti sono la mafia e la massoneria? che uso fa delle armi la massoneria? come arrivano le armi alla massoneria deviata? in che rapporti e trame sono massoneria "normale" e massoneria deviata?

Bardonecchia comune commissariato per infiltrazioni mafiose nel 1995

 L'associazione mafiosa presente a Bardonecchia faceva capo al boss Rocco Lo Presti, che operava nel campo edilizio della città meta turistica invernale. Il punto è che oltre le infiltrazioni mafiose nel campo dell'edilizia vi erano (e forse proprio grazie a queste) forti infiltrazioni nella politica e il benestare della politica della cittadina in provincia di Torino in Valle di Susa. Nel gennaio 2009 muore Lo Presti. Sono presenti diversi beni confiscati, come la villa appartenuta ai Mazzaferro, da Libera contro le mafie.