Skip to main content

Posts

Showing posts from 2018

Lampedusa Estate 2018, Diario minimo di viaggio

a Lampedusa con Amnesty International è un'esperienza a dir poco unica, Lampedusa ha tutto, le meraviglie delle coste  e le spiagge cristalline che si abbracciano alle tragedie dei naufragi dei barconi in un tragico paradosso. I pescatori del luogo sono a dir poco indimenticabili, i volti rugosi segnati dalle tante fatiche percorse in mare per guadagnarsi la giornata e gli occhi generosi e stanchi che pur a volte gridano "basta clandestini!" ma senza molta convinzione in fondo. Perché partecipare a un'esperienza del genere? per cercare di capire e comprendere la grande questione del nostro tempo, credo; le migrazioni non sono un fatto semplice da comprendere e obbligano, riprendendo vagamente Domenico Quirico a scegliere, ci portano davanti a quello che siamo- per scegliere occorre prima comprendere naturalmente ma la comprensione non sarà mai abbastanza e bisogna saper scegliere pur nella mancanza di una completa o anche solo sufficiente informazione,- Amnesty è...

Sull'Immigrazione: Immanuel Kant citato da Rainer Forst

Se nel rifiutare asilo a un profugo noi lo condanniamo alla rovina, allora non abbiamo il diritto a cacciarlo (Immanuel Kant cit Rainer Forst) «Ma Kant non voleva cancellare le frontiere.» «È vero. Il diritto cosmopolitico non significava per lui concedere a tutti il diritto di essere cittadino dovunque. Kant parlava solo di un “diritto di visita”. Tuttavia troviamo anche scritto, in un suo passo importante, che se nel rifiutare l’asilo a un profugo noi lo condanniamo alla rovina, allora non abbiamo il diritto di cacciarlo. Se riteniamo che un paese come la Germania, tanto avvantaggiato dalla globalizzazione, non possa nemmeno permettersi di concedere ai profughi un diritto di asilo, allora dovremmo ripensare daccapo cosa significhi una politica responsabile. Abbiamo infatti una responsabilità anche verso coloro che non sono nostri concittadini.» (Intervista di Thomas Assheuer tratto da :http://www.reset.it/caffe-europa/rainer-forst-kant-diritti-umani-imperialismo-occide...

Buon 70° compleanno Costituzione! ( 1° gennaio 1948)

Per comprendere l' importanza della Costituzione i taliana è necessario ripercorrerne gli sviluppi storici, per capire la realtà sociale nella quale si è formata, in un clima di una certa coesione politica e sociale nel trovare i principi fondamentali e comuni denominatori , dello stato italiano, che veniva dalla dittatura fascista e dalle due Guerre Mondiali( il periodo più tragico della storia):la Costituzione nasce quindi dalle ceneri della civiltà europea e in contrapposizione alle guerre e alle dittature,  a tutela della democrazia e delle libertà. (...) continua al link

Ciaspolata verso il Rifugio Pastore

Lotta di classe o pace sociale?

Pur trovando naturalmente, alcuni aspetti del marxismo degni di nota credo che ci siano dei punti nevralgici, quindi non poi tanto secondari che fanno sì che me ne discosti. Numerosi autori, filosofi  e politici che si rifanno al marxismo rielaborano, chi in forma più mitigata chi in maniera più severa, il concetto di lotta di classe (essenzialmente fra le due grandi classi, borghesia e proletariato).  E' un concetto che ritengo piuttosto pericoloso pur conservando il suo interesse socio-culturale, ritengo chiaramente molto importante l'attenzione socialista per gli strati della società più svantaggiati e forse anche  sfruttati, ma la presa di coscienza di queste ingiustizie non dovrebbe in nessuna caso andare a favorire alcun tipo di scontro sociale (perlomeno non così radicale e distruttivo) ma che questa consapevolezza sia di base per una vera democrazia che può rimanere coesa solamente per l'appunto grazie a questa presa di coscienza che porti a tendere verso una dim...

Qualche foto 3

Slavina per  Rima S. Giuseppe. gennaio 2018  Varallo Sesia con vista del Sacro Monte Busecca di Borgosesia Gara nazionale di Ciclo Cross Villa Nobel Piane di Cervarolo Massa del Turlo