Skip to main content

Posts

Showing posts from February, 2021

Gramsci: "Come studiare la storia?" dai Quaderni del carcere(1932-1935)

 In questo passo dei Quaderni del Carcere Antonio Gramsci si chiedeva quali aspetti della storia sia più importante studiare e approfondire: forse quelli che sono stati più fecondi di conseguenze? In genere noi occidentali consideriamo col termine "storia" la storia dell'Europa, quando per comprendere bene il presente sarebbe importante e onesto intellettualmente trattare di tutto il processo storico che lo ha formato (anche quelli geograficamente lontani, dell'Oriente ad es.)benché sarebbe comunque opportuno iniziare dall'imparare quella italiana. C'è il rischio che la storia venga studiata per ragioni "politiche" anziché accademiche. foto da pixabay.it

Sul giornalismo: riflessioni a partire da "Il lavoro intellettuale come professione" (1919) di Max Weber

Mi sembra che dal testo di Weber risaltino tre questioni. 1." La vita del giornalista è sotto ogni aspetto abbandonata al mero caso" Weber tende a elogiare il mestiere, sottolineando che in genere il buon giornalista deve sopportare diverse situazioni stressanti che mettono a dura prova la sua "sicurezza interiore" come quando vengono ricevuti " su un apparente piede di parità " dai potenti. 2. La vastità degli argomenti e il rischio di finire nella superficialità. 3. La dipendenza da fattori economici e il rischio di perdere l'indipendenza e subire le influenze/pressioni della politica o del magnate di turno. La necessità di guadagnare scrivendo articoli può incatenare il giornalista, e " i rapporti della stampa coi poteri dominanti nello stato e nei partiti(...) siano stati estremamente nocivi al giornalismo".

Farmaco contro la sventura sia il grato ricordo dei beni passati (Epicuro)

  Camini (estate 2020)

Letture al mare (Liguria)

 

Pettirosso (robin)

 

12 febbraio 2021; ciò che bisogna prevenire: abbandonato al freddo dell'inverno e al virus, perde la vita un giovane senzatetto a Torino

 La tragedia è successa appena nella settimana successiva alle polemiche per gli sgomberi avvenuti in pieno centro. La vittima aveva 33 anni. Pochi giorni prima perdeva la vita un'altra vittima (un senza fissa dimora di 59 anni) in corso re umberto. In risposta alla tragedia il Comune propone di affidare personalmente un tutor per chi lo necessita.

22 dicembre 2020; Piode- A fuoco due baite . 27 dicembre; Scopa- a fuoco un gruppo di 3 baite.

 Ancora da chiarire le cause dell'accaduto, l'incendio è divampato fra alcune case di località turistiche. Vittima un'anziana di Scopa.

Governo Draghi al posto del governo 5 Stelle: è questa la mossa del Renzi?

 Non è più tempo di lottare, ora è la corsa ai meriti e alle cariche politiche, Salvini ha "giustamente" ricordato, che non c'entra nulla con quanto successo, non faceva nulla durante la pandemia. Conte rischia di fare un po' a livello politico la Giovanna d'Arco di turno, fortunatamente comunque i politici italiani sono più vigliaccamente opportunisti che arditamente folli, e hanno aspettato la fine della pandemia per cercare il colpo di mano lasciando d'altronde tutti i pesi sulle spalle di Conte e cercando di accaparrarsi le delizie del facile potere ora che il vento sembra essere in bonaccia. Certo che per togliere di mezzo uno tosto come Conte ci voleva quantomeno Draghi.