Skip to main content

Posts

Showing posts from February, 2022

Buoni o cattivi.

  Alla manifestazione pacifista a Vercelli. Il punto fondamentale non è tanto stabilire chi ha ragione e chi no, chi è il buono e chi il cattivo o di chi sia la colpa, quanto cercare una via di mediazione che fermi le violenze e che tuteli i diritti umani minimi dei civili e non.

"Stati cuscinetto" e la ricerca di una via pacifica e civile di convivenza

 Un concetto chiave a mio parere è quello di "stati cuscinetto". Putin forse più che espandersi vuole che la Russia sia circondata da stati che siano sotto la influenza o egemonia Russa e soprattutto o almeno che non rientrino nella Nato. Un altro punto davvero essenziale sarebbe quello di trovare una via di soluzione diplomatica e non violenta a questa criticità

Anomalie, controesempi e ragionamento scientifico

  Quando un sistema teorico come paradigma scientifico incontra un qualche controesempio empirico o teorico esso causa una discussione all’interno della comunità scientifica che cercherà una risposta a questa anomalia. Inizialmente si cercherà di capire se il controesempio in questione non sia semplicemente un fraintendimento di definizioni e di concetti, appurato ciò si tratterà di stabilire se ciò sia un’eccezione rara o un anomalia significativa; nel caso si cercherà inizialmente di agire nello stesso paradigma ampliando la teoria principale e se ciò non dà come risultati delle contraddizioni della teoria di base al paradigma stesso allora come effetto si avrà un ampliamento e approfondimento della teoria scientifica e non una rivoluzione. Nel caso però che l’anomalia persista o a causa della non riuscita e completa spiegazione del controesempio o perché la spiegazione conduce a dei paradossi il paradigma entra come in una fase di stallo il problema diventa una sorta di chimera ...

Il problema del confronto fra teorie scientifiche e della scelta fra ipotesi abduttive

Quando due teorie scientifiche si scontrano sia nel senso che non possono essere entrambe vere sia nel senso che una delle due e più elegante, l’intera comunità scientifica tramite studi ed esperimenti è chiamata in causa per cercare di comprendere quali delle due sia quella giusta. Lo abbiamo visto anche nel caso delle vaccinazioni per il covid-19, quale vaccino è più sicuro? In genere si tende a preferire quelli a mRNA anche se la comunità scientifica non si è ancora espressa in maniera definitiva su quale vaccino sia effettivamente più sicuro e abbia meno effetti collaterali. Alcuni criteri maggiormente adottati dagli scienziati per la scelta fra ipotesi abduttiva sono: Verifica: quale teoria è effettivamente verificata dai fatti e dalle proposizioni empiriche; Falsificazionismo (Popper): quale teoria sia stata maggiormente corroborata, ovvero abbia subito maggiori contro-verifiche e abbia retto tutte le prove e le “domande” contrapposte alla teoria stessa; Semplicità ed eleganza: p...