Skip to main content

Posts

Showing posts from February, 2012

SAGGI SCETTICI SINTESI (libro del 1928)

Poiché non mi sento di certo di fare una recensione ho pensato di mettere qua i punti secondo me più salienti di questa bellissima opera di  BERTRAND  RUSSELL. -Possono gli uomini essere razionali? Questa è la domanda fondamentale del libro, alla quale l'autore risponde che benchè non lo si possa essere totalmente si può esserlo in un certo grado e si può migliorare in questo. La razionalità è per Russell fondamentale:" un uomo è razionale nella misura in cui la sua intelligenza informa e controlla i suoi desideri", la razionalità è : "l'abitudine di tener conto di tutte le prove rilevanti prima di arrivare a credere a una cosa.", ed è all' intelligenza che si deve guardare per la soluzione dei mali di cui soffre il mondo. Il cammino non è privo di difficoltà a partire dalle credenze ingiustificate fino alle passioni distruttive e "solo una buona dose di scetticismo potrà lacerare i veli che ci nascondono la verità". IL PRIMO CAPITOLO si i...

SPREAD

Credo sia stancante valutare la crisi economica dallo spread, non dico che non sia importante pure questo, ma che sarebbe più importante avere un indice dei disoccupati o della povertà sempre sottomano e questo sarebbe la cosa primaria da combattere(secondo me) perchè sarebbe  più diretto dello spread: ho capito anch'io che c' entra con queste cose ma quanto? bene non si sa, magari (non lo so ipotizzo) si potrebbe avere uno spread alto con un numero basso di disoccupati e magari il contrario. Ecco perlomeno non credo che lo spread sia l unica cosa importante da combattere e non penso nemmeno sia la più importante, non credete?? (dico questo perchè leggendo i giornali e le paroli di Monti a volte ho l impressione sia più importante per il governo,mi auguro di sbagliare, lo spread che il numero dei disoccupati e di chi non ce la fa più.).

APOLOGIA DELLA FILOSOFIA

Cosa serve la filosofia? Perché studiarla? Mi sembra che la filosofia sia sempre meno considerata al giorno d'oggi,  bollata come una materia inutile rispetto alle scienze. Una materia morta. Chiaramente non voglio togliere nulla alle materie scientifiche  e nemmeno, coi tempi che corrono, suggerirei a qualcuno (a  meno che non sia veramente appassionato e/ o dotato) di studiarla all'università. In questo mondo frenetico e "liquido" sembra ci sia poco spazio per lei e con lei per il pensiero in generale,benché non abbia direttamente utilità pratica penso che la sua eliminazione sarebbe un peccato. Perchè? perchè la filosofia quando è genuina fa comprendere meglio il mondo e anche noi stessi, aumenta il nostro interesse per il mondo esterno e ci fa comprendere la nostra piccolezza di fronte ad esso,  apre la mente e, forse la cosa più importante,  è che ci aiuta ad apprendere la virtù del dubbio: è la materia stessa del dubbio, non esistono rispos...

FASCISMO E COMUNISMO 2 APPUNTI

(Riprendo qui le idee di Bertrand Russell a proposito,che condivido e nella maniera in cui io le ho intese,inoltre per comunismo si intende quello,diciamo "classico dell'URSS" per intenderci che prevede la dittatura a differenza x es. di come lo intendeva democraticamente Enrico Berlinguer)Iniziamo dal fascismo, sono contrario sia al fine che vuole raggiungere sia i mezzi con i quali vuole raggiungerlo. Il fascismo è una dottrina antidemocratica, nazionalistica e capitalistica. Nasce in parte dal futurismo,  in parte dalla filosofia di Nietzsche e quindi da movimenti di tipo irrazionalista, più che alla felicità e al benessere di tutti punta al potere e alla gloria dello stato e quindi di solo una piccola classe privilegiata. Le democrazie moderne, invece, almeno in teoria,  partono dall' ideale cristiano  di compassione e quindi dello stato sociale: massima felicità per il maggior numero di persone possibile. Non esiste una filosofia organica del fascismo.  E'...

MUHAMMAD YUNUS, LIBRO:IL BANCHIERE DEI POVERI RECENSIONE E INVITO ALLA LETTURA

Nel libro Si racconta che Muhammed Yunus premio Nobel per la pace nel 2006, vive nel Bangladesh uno dei paesi più poveri del mondo che è periodicamente devastato da calamità naturali come cicloni, inondazioni e carestie come nel 1974 una carestia ha provocato centinia di migliaia di vittime;milioni di persone sono rimaste senza casa La povertà però è anche strutturale, il 40 % della popolazione non arriva a soddisfare i bisogni alimentari minimi giornalieri.L'Analfabetismo raggiunge il 90 % e la densità della popolazione è molto elevata. MA c' è anche una speranza,  Yunus ha scoperto che accordando minuscoli prestiti ai più poveri tra i poveri della terra si poteva fare di più di quanto avessero fatto i miliardi di dollari degli aiuti stranieri. Nella prefazione si dice anche che è una visione del mondo diversa (quella di un capitalismo e un liberismo davvero solidale) oltre che la storia di una banca che è cresciuta fino a fornire 12 milioni di persone (il 10 %...