Skip to main content

Posts

Showing posts from March, 2016

Hannah Arendt sulla "guerra giusta".( filosofia e pace/guerra)

"Non può esservi in effetti, nessuna guerra giusta, poiché cio' presupporrebbe che gli uomini fossero capaci di valutare se la sofferenza della guerra sia commensurabile al suo contenuto. Ma cio' e' impossibile. In questo consiste l'errore capitale di Schmitt. Può esservi giustizia solo all'interno della legge, anche una guerra di difesa, nella quale sono a costretto a oltrepassare i limiti, la recinzione della legge". citato da: Hannah Arendt; Nel deserto del pensiero. Quaderni e diari.

10 idee della filosofia occidentale.

1.Eraclito, tutto scorre, non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume. Ovvero tutto cambia e si trasforma, il fiume così come noi stessi. 2.Socrate, so di non sapere. Il più saggio degli uomini, non è colui che si arroga il titolo di sapiente, ma colui che conscio dei propri limiti ammette, con umiltà, la sua ignoranza, ma che almeno ne è consapevole. 3.Socrate, la maieutica e la teoria della reminiscenza : conoscere è ricordare. Il tema è approfondito da Platone nel Menone, secondo la teoria Socratica-Platonica dell'anima, l'anima dell'uomo ha già vissuto molte altre vite, ed è quindi sapiente ma non si ricorda, da qui la maieutica(che letteralmente è l'arte delle ostetriche di far nascere i bambini), così come l'ostetrica fa partorire dalla madre il bambino, Socrate(il filosofo) fa similmente nascere la verità dalle persone coinvolte nel dialogo, non insegna nulla quindi, ma solamente aiuta la persona in questione ad arrivare da sola alla verità E...

Sul :Mussolini "ha fatto anche cose buone"; "l'unico errore e' stato quello di allearsi con Hitler".

Anzitutto non voglio negare,non mi permetterei mai, le pacifiche buone intenzioni di quel duce-pagliaccio...ma suvvia, esaminando la questione un po' piu' a fondo sovviene 1. Qualcosa di buono, anche per sbaglio l'hanno fatta tutti(1)(pure Hitler o Stalin una casa, strada o un ponte l'avranno costruito,pure i fanatici dello stato islamico(Isis) magari,che ne so, avranno detto buongiorno a qualcuno qualche volta... e che bisogna valutare l'opera di un politico(se cosi' si puo' chiamare codesto dittatore) nel suo insieme...2.Ha tolto la democrazia e questo non si fa, hai voglia a spiegare che ti hanno eletto fra voti/manganellate/olio di ricino, la democrazia non e' la dittatura della maggioranza, ha una costituzione, proprio per evitare situazioni del genere;ubriacature collettive, il potere del presidente e' limitato dalla costituzione e per fortuna!!! 3"L'unico errore e' stato quello di allearsi con Hitler":Beh dai niente di seri...

Raif Badawi,blogger e attivista per la libertà di espressione.

Raif Badawi, è un blogger saudita fondatore di "Free Saudi Liberals", un forum online dedicato alla discussione politica e religiosa in Arabia Saudita. Dopo la fondazione del sito, viene presto preso di mira dalle autorità saudite, fino alla condanna ufficiale il 29 luglio 2013:il tribunale di Gedda condanna Raif Badawi a sette anni di carcere e 600 frustate per violazione delle norme del diritto informatico e per aver insultato le autorità religiose a causa del sito "Free Saudi Liberals". Il 7 maggio 2014 un nuovo processo lo condanna a 10 anni di prigione, 1000 frustate  e una multa di 1.000.000 rial sauditi(circa 196.000 euro).Il 1 settembre 2014 viene confermata la condanna. Il giudice ha quindi disposto la chiusura del forum online e dal 17 giugno 2012 Raif Badawi è detenuto nel carcere di Briman a Gedda. Viene frustato anche pubblicamente, e il 7 giugno 2015 la Corte suprema dell'Arabia Saudita ha confermato le condanne a 10 anni di carcere e a ...

8 marzo - Giornata internazionale delle donne

L'8 marzo 1857 a New York, centinaia di operaie delle aziende tessili manifestarono per ottenere migliori condizioni lavorative, riduzione dell'orario di lavoro e  parità di diritti tra uomini e donne . Cinquantuno anni dopo, l'8 marzo 1908, 15mila operaie tessili marciarono di nuovo a New York chiedendo, questa volta, il diritto di voto, la chiusura definitiva delle cosiddette "fabbriche del sudore" e l'abolizione del lavoro minorile.  Oggi la Giornata internazionale delle donne è ricordata in tutto il mondo , è celebrata dalle Nazioni Unite e in molti paesi è considerata festa nazionale.