Skip to main content

Posts

Showing posts from January, 2019

Giornata della Memoria; Liliana Segre: l'indifferenza e la pietà

Alberto Segre, Alfredo Foligno, Liliana Segre, Bianca Levi Foligno-wikimedia common " Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario " Primo Levi. Liliana Segre: " Questa è una storia che finisce bene " Liliana Segre nacque nel 1930 a Milano da famiglia laica ebrea, una bambina come tutte le altre quindi, quasi. Fu una bambina molto amata da tutta la sua famiglia e benché sua madre Lucia la lasciò presto, suo padre Alberto si fece in quattro affinché non le venisse a mancare niente, una bambina felice e fortunata insomma . Tutto cambiò drasticamente a partire dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste del 5 settembre 1938 firmate da Vittorio Emanuele III di Savoia . In breve tempo gli ebrei furono estromessi da tutte la attività didattiche ( oltre che da tutte le funzioni pubbliche) non poterono né imparare né insegnare e Liliana Segre fu quindi espulsa senza nessuna colpa dalle scuole elementari pubb...

Giorno della Memoria - "I genocidi del XX secolo" al Museo Archeologico Civico di Vercelli

Comunicato stampa Il Museo Archeologico Civico-Mac Una parte della mostra "I genocidi del XX secolo"   In occasione del Giorno della Memoria 2019, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia organizza, con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, la mostra I genocidi del XX secolo , realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi e sostenuta e promossa dall’ Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna , che sarà esposta al Museo Archeologico Civico di Vercelli dal 25 gennaio al 3 febbraio 2019 . La mostra, adatta sia a un pubblico scolastico che adulto, propone un approccio comparato dei tre genocidi riconosciuti all’unanimità come tali: il genocidio degli Armeni dell’Impero ottomano, il genocidio degli Ebrei d’Europa e quello dei Tutsi in Ruanda . Origina...

#3ANNISENZAGIULIO – IL 25 GENNAIO VERCELLI E ALTRE CENTO CITTÀ ITALIANE CHIEDERANNO VERITA’ E GIUSTIZIA PER GIULIO REGENI

COMUNICATO STAMPA   Il 25 gennaio 2016 il nome di Giulio Regeni si aggiungeva a quelli dei tanti egiziani e delle tante egiziane vittime di sparizione forzata. Pochi giorni dopo, il 3 febbraio, il nome del ricercatore italiano si aggiungeva al lungo elenco delle persone torturate a morte in Egitto.   Eccoci quindi ad organizzare il terzo, e speriamo ultimo, anniversario della scomparsa di Giulio in assenza della verità, ma allo stesso tempo in attesa dei famosi “passi avanti” annunciati dal governo italiano in diverse occasioni. Per ora l’unica cosa che vediamo è la promozione del turismo in Egitto e l’intensificarsi di scambi commerciali e diplomatici.   “Noi proseguiamo a coltivare una speranza: che quell’insistere giorno dopo giorno a chiedere la verità, quelle iniziative che quotidianamente si svolgono in Italia e non solo, producano il risultato che attendiamo: l’accertamento delle responsabilità p...

Alcuni video di eventi a Borgosesia nel 2018: Orchestra Città di Borgosesia al Parco Magni- Festa dello sport e Rainbow run-- Leggenda del Piave- Ciclocross storico Bettole

Gramsci, Il fascismo sulla propria pelle - considerazioni sui Quaderni del carcere

Questa tesina è costituita da alcune riflessioni da svolgersi prima di accostarsi allo studio dei Quaderni del Carcere , visti soprattutto in rapporto col fascismo sia a livello teorico sia sul piano dell'effettivo contesto storico in cui Gramsci scrive. La prima parte è volta a dare uno sguardo biografico a Gramsci con un taglio che ne permetta poi di cogliere gli sviluppi culturali. Una seconda parte vuole mostrare alcune teorie che si sono formate nel corso degli anni sul fascismo e fascismi soprattutto di orientamento marxista o liberale. La terza e ultima parte è costituita da alcune considerazioni filologiche e da alcune osservazioni su alcuni fra i concetti gramsciani che sono più vicini allo spiegare il fenomeno fascista: Biografia ragionata Antonio Gramsci nasce il 22 gennaio 1891 ad Ales cittadina di circa milleduecento abitanti situata in ambientazione rurale a una settantina di chilometri da Cagliari, fu affetto fin da giovanissimo dal morbo di Pott che gli...