Skip to main content

Giorno della Memoria - "I genocidi del XX secolo" al Museo Archeologico Civico di Vercelli


Comunicato stampa

Il Museo Archeologico Civico-Mac

Una parte della mostra "I genocidi del XX secolo"





 In occasione del Giorno della Memoria 2019, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia organizza, con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, la mostra I genocidi del XX secolo, realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi e sostenuta e promossa dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, che sarà esposta al Museo Archeologico Civico di Vercelli dal 25 gennaio al 3 febbraio 2019.



La mostra, adatta sia a un pubblico scolastico che adulto, propone un approccio comparato dei tre genocidi riconosciuti all’unanimità come tali: il genocidio degli Armeni dell’Impero ottomano, il genocidio degli Ebrei d’Europa e quello dei Tutsi in Ruanda. Originato dal greco genos (clan, gruppo) e dal latino caedere (uccidere), il termine genocidio riveste un significato giuridico molto preciso, differenziandosi per questo dagli altri crimini di massa. I crimini contro l’umanità rappresentano tutti delle infrazioni al diritto penale internazionale di gravità estrema, tuttavia non corrispondono a crimini di identica natura. Se tutte le sofferenze umane si equivalgono, ogni crimine di massa risponde a una sua propria logica e persegue un obiettivo specifico.



L'iniziativa è organizzata con il patrocinio di Prefettura di Vercelli, Città di Vercelli, Provincia di Vercelli, Comunità ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Vco, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte-Ambito territoriale di Vercelli, Anpi provinciale di Vercelli.

L'inaugurazione si terrà venerdì 25 gennaio, alle ore 17. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì dalle 15 alle 17.30; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Per le scuole sono previste visite guidate, anche al mattino, su prenotazione. 


Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea
nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia
Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
13019 Varallo - via D'Adda, 6 - tel. 0163-52005; fax  0163-562289istituto@storia900bivc.it
 
 
Oltre alla mostra I genocidi del XX secolo, al Mac di Vercelli dal 25 gennaio al 3 febbraio 2019, oggetto di precedente comunicazione, l’Istituto organizza per il prossimo Giorno delle Memoria le seguenti altre iniziative:
 
 
Iniziative organizzate da altri enti con la partecipazione dell’Istituto:

Vercelli, 29 gennaio 2019, Teatro civico, ore 9.15: celebrazione della ricorrenza del Giorno della Memoria, organizzata dalla Prefettura di Vercelli, con la collaborazione di Provincia di Vercelli, Città di Vercelli, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte-Ambito territoriale di Vercelli, Consulta provinciale degli studenti, Comunità ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Vco, Istituto per la storia della Resistenza, rivolta agli studenti degli istituti scolastici superiori vercellesi.
Nel programma è prevista la proiezione del video Voci della memoria: Anna Frank e Primo Levi, realizzato dall'Istituto, a cura di Elisa Malvestito, e l'intervento di Enrico Pagano, direttore dell’Istituto, "È accaduto, può accadere di nuovo. Riflessioni intorno a "I sommersi e i salvati" di Primo Levi.
 
Tronzano Vercellese, 24 gennaio 2019, scuola secondaria di primo grado, ore 14: proiezione del film La vita è bella di Roberto Benigni, con presentazione di Orazio Paggi, consigliere dell'Istituto, per gli studenti delle classi I e II. Iniziativa organizzata dal Comune di Tronzano Vercellese.

Tronzano Vercellese, 24 gennaio 2019, Biblioteca civica, ore 20.45: proiezione del film Nebbia in agosto di Kai Wessel, con presentazione di Orazio Paggi, consigliere dell'Istituto. Iniziativa organizzata dal Comune di Tronzano Vercellese.
 
 
Iniziative dell’Istituto rivolte specificamente alle scuole:

Iniziative didattichepromosse dall’Istituto per l’anno scolastico 2018-2019 e rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito del progetto Memoria, Memorie
Portula, 8 gennaio 2019, scuola primaria, ore 11: proposta didattica Koks, il gatto ebreo, con intervento di Marta Nicolo per gli alunni della classe V.
Saluggia, 21 gennaio 2019, scuola secondaria di primo grado “Farini”, ore 10.30 e ore 11.30: proposta didattica Genocidio e genocidi, con interventi di Marta Nicolo per gli studenti delle classi III B e III A.
Biella, 22 gennaio 2019, ore 8.30: proposta didattica Città in guerra: Biella 1943-1945, visita guidata sui luoghi della memoria della città di Biella a cura di Maurizio Regis, per gli studenti di tre classi terze della scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri” di Vigliano Biellese.
Varallo, 24 gennaio 2019, sede dell’Istituto, ore 9: proposta didattica Genocidio e genocidi, con intervento di Marta Nicolo per gli studenti delle classi V A e V C dell’Istituto alberghiero “Pastore”.
Saluggia, 29 gennaio 2019, scuola secondaria di primo grado “Farini”, ore 8.50 e ore 9.40: proposta didattica Genocidio e genocidi, con interventi di Marta Nicolo per gli studenti delle classi II A e II B.
Portula, 5 febbraio 2019, scuola primaria, ore 11: proposta didattica Il gelataio Tirelli. “Giusto tra le Nazioni”, con intervento di Marta Nicolo per gli alunni della classe V.
Vercelli, 6 febbraio 2019, Istituto superiore “Lagrangia”, ore 10: proposta didattica Genocidio e genocidi, con intervento di Marta Nicolo per gli studenti della classe IV del Liceo economico-sociale.
Vercelli, 15 febbraio 2019, Istituto superiore “Lagrangia”, ore 9: proposta didattica Genocidio e genocidi, con intervento di Marta Nicolo per gli studenti della classe III A del Liceo classico.
Varallo, 25 febbraio 2019, sede Istituto, ore 10.20: proposta didattica Genocidio e genocidi, con intervento di Marta Nicolo per gli studenti delle classe IV A dell’Istituto alberghiero “Pastore”.
Crescentino, 9 aprile 2019, Istituto tecnico economico “Calamandrei”, ore 9: proposta didattica Genocidio e genocidi, con intervento di Marta Nicolo per gli studenti della classe IV Sia.
 
Trivero, 25 gennaio 2019, Biblioteca civica, ore 10: lezione di Enrico Pagano, con proiezione del video La breve vita di Anne Frank, per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. In collaborazione con Comune di Valdilana.
 
Borgosesia, 28 gennaio 2019, Liceo scientifico “G. Ferrari”, ore 9.30: lezione di Enrico Pagano per gli studenti dell’Istituto.
 








Comments