Skip to main content

Posts

Showing posts from October, 2021

Vaccinazioni

 

Borgosesia-Gattinara durante il primo lockdown 24 marzo 2020

 

Coraggio: una definizione a partire da Confucio

 "vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio" osservava in maniera molto sottile Confucio nel 500 a.C.  in positivo quindi il coraggio si compone di due qualità essenziali: a. saper vedere ciò che è giusto b. farlo. Infatti chi compie imprese audaci ma che non sono nell'ambito dell'etica oppure sono addirittura contrarie all'etica non credo si possa definire propriamente coraggioso ma forse soltanto temerario, appunto poiché manca la prima delle qualità del coraggio la "giustizia" e d'altra parte chi riesce a vedere il giusto non è detto manzonianamente parlando che sappia anche "darsi coraggio" di fare effettivamente il giusto. Etimologicamente la parola deriva dal latino cordis, cor; =cuore.

Ruscello nel bosco

 

Nobel per la Pace ai giornalisti. Maria Ressa e Dmitry Muratov

 Per il loro impegno nel difendere la libertà di pensiero, condizione fondamentale per una democrazia sana e duratura

25 aprile 2021;Festa della Liberazione a Borgosesia dedicata alla giornalista Lea Schiavi

    Intitolati i giardini pubblici di Borgosesia a Lea Schiavi, la reporter nata a Borgosesia nel 1907 per i suoi meriti nell’aver combattuto il nazifascismo con la sua penna intrisa della sua indipendenza di pensiero, del suo spirito anticonformista, dei suoi ideali democratici contrari alle dittature totalitarie di Mussolini e Hitler, nonché del suo grande coraggio. Fu ammazzata il 24 aprile 1942 in Iran in circostanze ancora non del tutto chiarite. Dietro a questo delitto “ politico” spiega Sandro Orsi vi sono state storie di ideali antifascisti e di libertà.       Lo scrittore e giornalista Massimo Novelli ha presentato il suo libro: “Lea Schiavi la donna che sapeva troppo” “ Una giovane donna che nel 1939 lascia l’Italia ed entra nel pieno della Seconda Guerra Mondiale in Jugoslavia, poi in Turchia e in Iran dove fu l’ultimo tragico atto della breve ma intensa vita di Lea. La maturazione dell’antifascismo fu lenta con un distacco graduale e ...

Sanremo, Porto Sole con vista eco-mostro sullo sfondo

 

Sanremo, edificio abbandonato lungo la spiaggia

 

Ponte(provvisorio) Gattinara-Romagnano; lavori in corso! (Anas;)

 aggiornamento 29 ottobre: ponte provvisorio completato ma non ancora percorribile

Libera contro le mafie

 Libera contro le Mafie, associazione fondata Don Luigi Ciotti, si occupa di diffondere la cultura della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata mediante anche l’utilizzo sociale dei beni confiscati.