Skip to main content

Posts

Showing posts from December, 2022

Le origini del totalitarismo Hannah Arendt riassunto capitolo 12. Il regime totalitario capitolo 13 Ideologia e terrore e conclusioni : La speranza di un nuova nascita di verità e libertà

 Un po' paradossalmente i regimi totalitari furono caratterizzati da uno stato di instabilità permanente sia con la guerra e il terrore perenne sia con la "rivoluzione continua" Il potere implica un continua confronto con la realtà e il regime è costantemente occupato ad affrontare questa sfida non però con la ammissione di evidenti verità e di evidenti crudeltà ed efferatezze, ma con una continua "finzione totalitaria". I regimi totalitari hanno tutti la pretesa e la determinazione a conquistare il mondo  e i campi di concentramento furono considerati come "speciali laboratori per verificare sperimentalmente le pretese di dominio totale". . Altra caratteristica dei regimi totalitari è l'assenza (o la voluta ignoranza) di una costituzione, solo la volontà del capo ha valore "di legge" per il resto si è in un regime di perenne illegalità anche con le leggi stesse del regime. Con la promulgazione delle leggi di Norimberga fu evidente che la...

Stalingrado

 Iniziata per offensiva dei nazisti nel agosto 1942 nell'ambito dell'operazione barbarossa. Fu probabilmente la battaglia che decise le sorti della seconda guerra mondiale e forse della storia dell'intero pianeta. I russi resistettero duramente fino al 10 gennaio 1943 quando le armate russa iniziarono una grande controffensiva che segnò l'inizio della vittoria sui nazifascisti. Per quanto da alcuni punti di vista (quello dell'accentramento del potere come forme di regimi totalitari) nazismo, fascismo e stalinismo presentarono in parte alcuni punti in comune non bisogna dimenticare le grandi e significative differenze: Il marxismo è un ideale un utopia nonché una filosofia molto profonda e complessa, il problema è cercare di realizzare un utopia (l'uguaglianza fra tutte le persone) in realtà è difficilmente attuabile e si cercò di realizzarla mediante la dittatura, ma le persone oltre che di uguaglianza necessitano di libertà. Il nazifascismo al contrariò è una d...

Capitolo 11. Il movimento totalitario. (Hannah Arendt; Le origini del totalitarismo)

 La propaganda totalitaria La propaganda, spiega la Arendt,  ha una parte fondamentale nella conquista del consenso delle masse. La ricerca del consenso popolare se inteso bene come rispetto della costituzione e della libertà di opinione può essere parte della democrazia, il totalitarismo cerca il consenso mediante una propaganda a senso unico e il terrore. Propaganda e terrore sono due facce della stessa medaglia. Assieme alla propaganda i regimi totalitari al fine di raggiungere i loro scopi utilizzano l'indottrinamento e la violenza.  In Russia ad esempio si metteva "il carro davanti ai buoi" e si cercava di rendere vere le "profezie" marxiste. La propaganda nazista era caratterizzata da pesanti manipolazione della verità, in alcuni casi Hitler fu talmente brutale e schietto nella dichiarazione dei suoi intenti di dominio mondiale e di crudeltà da non essere creduto se non come apposita esagerazione. Bisogna saper distinguere tra una dottrina per gli iniziati...