Le origini del totalitarismo Hannah Arendt riassunto capitolo 12. Il regime totalitario capitolo 13 Ideologia e terrore e conclusioni : La speranza di un nuova nascita di verità e libertà
Un po' paradossalmente i regimi totalitari furono caratterizzati da uno stato di instabilità permanente sia con la guerra e il terrore perenne sia con la "rivoluzione continua" Il potere implica un continua confronto con la realtà e il regime è costantemente occupato ad affrontare questa sfida non però con la ammissione di evidenti verità e di evidenti crudeltà ed efferatezze, ma con una continua "finzione totalitaria". I regimi totalitari hanno tutti la pretesa e la determinazione a conquistare il mondo e i campi di concentramento furono considerati come "speciali laboratori per verificare sperimentalmente le pretese di dominio totale". . Altra caratteristica dei regimi totalitari è l'assenza (o la voluta ignoranza) di una costituzione, solo la volontà del capo ha valore "di legge" per il resto si è in un regime di perenne illegalità anche con le leggi stesse del regime. Con la promulgazione delle leggi di Norimberga fu evidente che la...