Skip to main content

Posts

Showing posts from March, 2017

Qualche foto 2 (some photo): Ponte d'Agnona illuminato e Borgosesia vista dall'alto. Safari park (tiger, lions, giraffes, zebra, others), 25 aprile, San Sebastian,

Ecco altre fotografie! San Sebastian, Spain Villa Nobel, Sanremo Castello di Vintebbio ok Castello di Vintebbio Arco Interno Fontana tigre in primavera  giraffe Pecora del Camerun, Cameroon sheep tigre, sguardo. correndo, zebra. Riva Valdobbia Riva Valdobbia Vista da Mera (Monte Rosa sullo sfondo) Sunset, San Sebastian (Spain) Aironi Ponte Coperto, Pavia Sanremo, porto e paesaggio ( harbour and landscape)

La Felicità in Epicuro, considerazioni.

"Il giovane non deve aspettare a occuparsi di filosofia e il vecchio non deve stancarsi di farlo Poiché nessuno è troppo giovane o troppo vecchio per la salute dell'anima...equivarrebbe a dire che non è ancora il tempo per essere felici" "Ogni uomo lascia la vita come se l'avesse appena iniziata" "scacciamo da noi le cattive abitudini come nemici malvagi che ci abbiano per lungo tempo danneggiato" "la scontentezza dell'anima porta l'uomo a desideri eccessivi" "Fino a quando siamo in vita bisogna sforzarci a fare il futuro migliore del passato; giunti alla fine rallegrarsi con moderazione."  Epicuro è fautore di una forma di filosofia come eudemonismo, cioè come ricerca di una stabile felicità e serenità di vita. Non si deve pensare che la ricerca di felicità epicurea sia una sfrenata ricerca edonistica dei piaceri tutt'altro, sia perché non tutti i piaceri sono dei beni a lungo termine sia perc...

Kant Il politico morale e il moralista politico. Politica e morale. Da l'appendice a "Per la pace perpetua"

Immanuel Kant nell'appendice di "Per la pace perpetua" analizza il rapporto fra la morale e la pratica politica. Il politico morale è colui che cerca di conformare la prudenza politica (cioè la pratica politica), ai principi della morale che in caso della politica è il diritto naturale. Al contrario il moralista politico si foggia una morale arbitrariamente per le sue esigenze politiche o comunque così come reputa conveniente e ciò per Kant non è ammissibile. In altre parole secondo Kant, vi sono due modi diversi di fare politica, l'uno è quello del politico che applica la pratica politica in conformità con la morale per l'altro più machiavellico, invece c'è quasi esclusivamente la pratica politica e la morale vi si conforma nel senso che la si foggia secondo le esigenze politiche. Si tratta di un problema di priorità, la morale viene prima della pratica politica e questa vi si deve rifarsi e non il contrario, sarebbe anche controproducente, sa...

La natalità in filosofia Hannah Arendt: "il miracolo che preserva il mondo"

"Nel linguaggio della scienza naturale essa è "l'improbabilità infinita che si verifica regolarmente" "Il miracolo che preserva il mondo, la sfera delle faccende umane, dalla sua normale, "naturale" rovina..." "la lieta novella dell'Avvento: "Un bambino è nato fra noi"" In  questi passi della Vita Activa, la Arendt rifllette sul miracolo della natività vedendola come ciò che porta speranza e fede nelle faccende umane, ma questo fatto straordinario ma anche frequente, ci ricorda anche che l'uomo benché debba morire è nato per incominciare. E' quindi ciò che preserva il mondo dalla rovina.E' come fosse un miracolo a portata dell'uomo. Fonti: Vita Activa  p 182.

"Apologia della storia" di March Bloch. sintesi e riflessioni sull'Introduzione 1.

Nell'introduzione di questo libro, Bloch afferma che si trova alla resa dei conti in qualità di storico, e la domanda che lo mette all'angolo è quella del figlio che gli domanda ingenuamente ma pressantemente, a cosa serva la storia. Lo storico si chiede quindi se  ha fatto un buon impiego della sua esistenza dedicandola in buona parte alla storia. Ma Bloch è convinto che la storia, a patto che venga ben fatta sia importante per la società, perché si tratta della società che riflette e forse anche dubita su sé stessa e sul proprio passato. Bisogna chiedersi che cosa significhi "servire", infatti non basta che la storia sia divertente o piena di fascino, ogni scienza è interessante e quella nella quale lo studioso vi si consacra è la sua vocazione, e anzi bisogna guardarsi dice Bloch, dal togliere dalla storia questa sua parte di bellezza e poesia, ma non è solo un passatempo, infatti una scienza avrebbe sempre una certa incompletezza secondo l'autore s...

Socrate una figura fondamentale nella storia della filosofia, Introduzione.

Introduzione generale a Socrate. Anzitutto quando si parla di Socrate non si può non rilevare il problema delle fonti storiografiche che sono solo indirette. Socrate infatti,  come altre grandi figure spirituali non scrisse nulla, e perciò per uno studio sul suo pensiero bisogna basarsi sulle fonti indirette quali si trovano negli scritti di Aristofane, Policrate, Senofonte, Platone, Aristotele e altri autori minori. Alcuni di questi autori furono spietatamente critici e polemici verso il filosofo ad esempio Aristofane e Policrate, altri come Platone e Aristotele ne intesseranno le lodi, e anzi in Platone Socrate è all'incirca sempre presente in tutte le sue opere (anche se probabilmente non si tratta sempre del Socrate storico, maestro di Platone, ma specialmente nelle opere più tarde, presentano un Socrate più o meno, platonicizzato). -Perché Pre-socratici?? Socrate rappresenta uno spartiacque tale nella filosofia che i filosofi a lui precedenti sono chiamati preso...