Skip to main content

Posts

Showing posts from 2021

Verità fake news e i dubbi. Raccolta articoli -cartaceo

Acquista qui

Verità per Giulio Regeni

 

Come sconfiggere definitivamente la mafia?: il traffico di armi, il narcotraffico, la tratta di schiave sessuali, del lavoro nero, e dei disastri ecologici

 Gli eroi e i grandi uomini non bastano, servono soprattutto miglioramenti nelle scuole, istituire corsi scolastici antimafia, archivi e biblioteche ad hoc, mediante una rigorosa trasparenza delle istituzioni pubbliche e private migliorare le condizioni della sana informazione al fine di prevenire la corruzione.

Alcuni fra i nomi illustri degli affiliati alla loggia massonica Propaganda 2 (P2); che ruolo c'è tra la massoneria, la mafia e l'informazione (propagandistica)? (lista P2 del 1981)

(poche risposte e tante domande) In parte la P2 oltre che avere un ruolo sovversivo e golpista dei servizi militari segreti deviati dell'estrema destra negli anni di piombo era anche un organo adibito ad acquisire uno spazio di egemonia culturale della massoneria e della mafia? (qui sotto l'elenco dei giornalisti risultati iscritti per un motivo o per un altro alla loggia massonica P2) (notare che i massoni sono tutti maschi, eccetto eventualmente per mogli e familiari degli stessi) Maurizio Costanzo televisioni ed informazione: Bellassai Salvatore, Palermo: giornalista delegato regionale per la Sicilia della stampa internazionale e funzionario regionale Luigi Bisignani:giornalista Ansa. Bonasi Ugo:giornalista Nazione e Carlino Brusco Ettore: direttore Rai Casellato Pietro: giornalista Resto del Carlino e Gazzettino di Venezia Ciuni Roberto: direttore del "Mattino" direttore de Il Giornale di Sicilia""lo stato italiano aveva un sotterraneo, che non appariva....

L'imposizione del bene

 Riguardo l'obbligo o l'imposizione del green pass la mia opinione è quella libertaria nel senso che mi fido sufficientemente del giudizio e consapevolezza delle persone da pensare che anche senza imposizione la  stragrande maggioranza delle persone hanno il buon senso di vaccinarsi. Chiaro che quella contro l'obbligo di green pass mi sembra una battaglia talmente stupida che non farei mai, in ogni caso il rischio è di andare (molto alla lontana, concettualmente parlando) verso lo stalinismo cioè un bene (l'uguaglianza in un caso la vaccinazione nell'altro) imposto.Al contrario bisognerebbe andare nella direzione della maggiore diffusione della cultura e della  qualità dell'informazione possibile in modo tale che tutti i cittadini siano messi nella condizione di scelta davvero consapevole.

Estrema (e grande) tolleranza degli ebrei. Trattato sulla tolleranza; Voltaire, capitolo 13 Riassunto e commento

 Nell'opera Voltaire prende spunto dal caso di fanatismo (tra cattolici e calvinisti) religioso da inquisizione di Jean Calas a Tolosa nel 1762 per svolgere un trattato sulla tolleranza. Nel capitolo 13 in particolare si occupa di una delle popolazioni più perseguitate della storia:" Estrema tolleranza degli ebrei". In maniera profondamente laica Voltaire prende la difesa degli ebrei a partire da un'interpretazione temporale come esempio di lungimirante elasticità mentale di Mosè che pur con diversità fastidiose magari anche apparentemente dannose da entrambe le parti rispetto alle altre religioni, per Voltaire Mosé non parla di immortalità dell'anima e di angeli ma a pene temporali come castigo divino così come di una futura vita nell'aldilà e pur non facevano sacrifici e si mostravano ostili verso ogni forma di crudeltà gratuita, insomma si mostravano quasi come per contraddizione, miti e civili  "in mezzo agli orrori più barbari. "Felice quella ch...

Vaccinazioni

 

Borgosesia-Gattinara durante il primo lockdown 24 marzo 2020

 

Coraggio: una definizione a partire da Confucio

 "vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio" osservava in maniera molto sottile Confucio nel 500 a.C.  in positivo quindi il coraggio si compone di due qualità essenziali: a. saper vedere ciò che è giusto b. farlo. Infatti chi compie imprese audaci ma che non sono nell'ambito dell'etica oppure sono addirittura contrarie all'etica non credo si possa definire propriamente coraggioso ma forse soltanto temerario, appunto poiché manca la prima delle qualità del coraggio la "giustizia" e d'altra parte chi riesce a vedere il giusto non è detto manzonianamente parlando che sappia anche "darsi coraggio" di fare effettivamente il giusto. Etimologicamente la parola deriva dal latino cordis, cor; =cuore.

Ruscello nel bosco

 

Nobel per la Pace ai giornalisti. Maria Ressa e Dmitry Muratov

 Per il loro impegno nel difendere la libertà di pensiero, condizione fondamentale per una democrazia sana e duratura

25 aprile 2021;Festa della Liberazione a Borgosesia dedicata alla giornalista Lea Schiavi

    Intitolati i giardini pubblici di Borgosesia a Lea Schiavi, la reporter nata a Borgosesia nel 1907 per i suoi meriti nell’aver combattuto il nazifascismo con la sua penna intrisa della sua indipendenza di pensiero, del suo spirito anticonformista, dei suoi ideali democratici contrari alle dittature totalitarie di Mussolini e Hitler, nonché del suo grande coraggio. Fu ammazzata il 24 aprile 1942 in Iran in circostanze ancora non del tutto chiarite. Dietro a questo delitto “ politico” spiega Sandro Orsi vi sono state storie di ideali antifascisti e di libertà.       Lo scrittore e giornalista Massimo Novelli ha presentato il suo libro: “Lea Schiavi la donna che sapeva troppo” “ Una giovane donna che nel 1939 lascia l’Italia ed entra nel pieno della Seconda Guerra Mondiale in Jugoslavia, poi in Turchia e in Iran dove fu l’ultimo tragico atto della breve ma intensa vita di Lea. La maturazione dell’antifascismo fu lenta con un distacco graduale e ...

Sanremo, Porto Sole con vista eco-mostro sullo sfondo

 

Sanremo, edificio abbandonato lungo la spiaggia

 

Ponte(provvisorio) Gattinara-Romagnano; lavori in corso! (Anas;)

 aggiornamento 29 ottobre: ponte provvisorio completato ma non ancora percorribile

Libera contro le mafie

 Libera contro le Mafie, associazione fondata Don Luigi Ciotti, si occupa di diffondere la cultura della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata mediante anche l’utilizzo sociale dei beni confiscati.

Informazione, pubblicità e conflitto di interesse

 Quasi tutti i giornali presentano delle pubblicità o inserzioni di politici, potenti in genere o comunque personaggi/istituzioni con cui potrebbero essere in conflitto di interessi: (legale o meno che sia) se una testata fa un qualche servizio a pagamento per un politico(fosse anche solo noleggiare la propria attrezzatura fotografica e videocamere) è evidente che in seguito non puoi criticare quel tal politico ( o meglio se lo critichi il tal politico o personaggio di turno non comprerà più dal tuo giornale né dei servizi né la pubblicità e andrà da un'altra testata) inoltre è evidente anche che un politico facoltoso in quest'ottica sarà in grado di farsi molta più pubblicità di uno in erba

Morto Gino Strada medico di guerra

"Qualunque politico con la crisi sociale che è in atto in Italia che pensa di spendere miliardi per acquistare aerei  F 35 e armamenti è clinicamente cretino."  "Non credo nella guerra come strumento. C'è un dato inoppugnabile: la guerra è uno strumento ma non funziona, semplicemente non funziona." Grazie (13.08.2021)

Tratto ferroviario(non attivo) Varallo-Novara: dove prima passavano i treni ora le persone passeggiano tranquillamente

 

Lista super latitanti italiani

Renato Cinquegranella (camorra): nato a Napoli il 15/05/1949 (Attilio Cubeddu) Giovanni Motisi ("cosa nostra): nato il 1/01/1959 a Palermo .

Myanmar, golpe militare:rinvenute munizioni italiane della Cheddite Srl. Le organizzazioni della società civile chiedono chiarimenti

Le foto  e i video mostrano delle munizioni italiane marchio della Cheddite Srl utilizzate dai militari nel golpe contro il governo democratico guidato dal partito( Lega Nazionale per la Democrazia) di Aung San Suu Kyi. Amnesty International, Rete Pace e disarmo, Opal, Italia Birmania Insieme, hanno scritto una lettera all'azienda di armi Cheddite Srl con sede a Livorno. Non ci sono state ancora risposte. Aspettiamo aggiornamenti.

Mappa delle aree potenzialmente idonee per la costruzione del Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi

  Il progetto prevede che nel Deposito Nazionale saranno depositati circa 78.000 metri cubi di rifiuti radioattivi la cui radioattività decade a livelli trascurabili in circa 300 anni. Del deposito Nazionale farà parte anche il Complesso Stoccaggio Alta Attività  per lo stoccaggio nel lungo periodo di rifiuti a media e alta attività (circa 17.000 metri cubi). link al sito deposito nazionale

Lamezia Terme, È in corso il maxi processo all'ndrangheta

Oltre 300 Imputati fra cui  l'ex parlamentare di forza Italia Giancarlo Pittelli che è accusato di concorso esterno in mafia, il suo ruolo era quello di mediatore fra gli 'ndranghetisti (con riferimento particolare al clan Mancuso, clan originario di Limbadi-Vibo Valentia) e il mondo della politica e imprenditoria. Molteplici i capi di accusa, corruzione, traffico di stupefacenti, di armi,usura, omicidio. Fra le figure chiave vi sono i boss Rosario Fiare'(clan di San Gregorio d'Ippona) e Saverio Razionale. Molteplici i soggetti coinvolti, dai boss dell'ndrangheta alla massoneria deviata,Il processo( parte dalle inchieste "Rinascita Scott", snodo fondamentale gli intrecci fra i Mancuso, e la politica l'imprenditoria e le banche.  Non se ne parla abbastanza, ma i problemi dell'Italia non sono legati solo al covid-19, le partite di calcio vengono commentate per ore e ore mentre questo processo rischia di passare quasi inosservato.

Da oggi 15 marzo partono le preadesioni ai vaccini per età compresa fra i 70 e i 79

 Per il Piemonte sul sito:"www.ilpiemontetivaccina.it"

Gramsci: "Come studiare la storia?" dai Quaderni del carcere(1932-1935)

 In questo passo dei Quaderni del Carcere Antonio Gramsci si chiedeva quali aspetti della storia sia più importante studiare e approfondire: forse quelli che sono stati più fecondi di conseguenze? In genere noi occidentali consideriamo col termine "storia" la storia dell'Europa, quando per comprendere bene il presente sarebbe importante e onesto intellettualmente trattare di tutto il processo storico che lo ha formato (anche quelli geograficamente lontani, dell'Oriente ad es.)benché sarebbe comunque opportuno iniziare dall'imparare quella italiana. C'è il rischio che la storia venga studiata per ragioni "politiche" anziché accademiche. foto da pixabay.it

Sul giornalismo: riflessioni a partire da "Il lavoro intellettuale come professione" (1919) di Max Weber

Mi sembra che dal testo di Weber risaltino tre questioni. 1." La vita del giornalista è sotto ogni aspetto abbandonata al mero caso" Weber tende a elogiare il mestiere, sottolineando che in genere il buon giornalista deve sopportare diverse situazioni stressanti che mettono a dura prova la sua "sicurezza interiore" come quando vengono ricevuti " su un apparente piede di parità " dai potenti. 2. La vastità degli argomenti e il rischio di finire nella superficialità. 3. La dipendenza da fattori economici e il rischio di perdere l'indipendenza e subire le influenze/pressioni della politica o del magnate di turno. La necessità di guadagnare scrivendo articoli può incatenare il giornalista, e " i rapporti della stampa coi poteri dominanti nello stato e nei partiti(...) siano stati estremamente nocivi al giornalismo".

Farmaco contro la sventura sia il grato ricordo dei beni passati (Epicuro)

  Camini (estate 2020)

Letture al mare (Liguria)

 

Pettirosso (robin)

 

12 febbraio 2021; ciò che bisogna prevenire: abbandonato al freddo dell'inverno e al virus, perde la vita un giovane senzatetto a Torino

 La tragedia è successa appena nella settimana successiva alle polemiche per gli sgomberi avvenuti in pieno centro. La vittima aveva 33 anni. Pochi giorni prima perdeva la vita un'altra vittima (un senza fissa dimora di 59 anni) in corso re umberto. In risposta alla tragedia il Comune propone di affidare personalmente un tutor per chi lo necessita.

22 dicembre 2020; Piode- A fuoco due baite . 27 dicembre; Scopa- a fuoco un gruppo di 3 baite.

 Ancora da chiarire le cause dell'accaduto, l'incendio è divampato fra alcune case di località turistiche. Vittima un'anziana di Scopa.

Governo Draghi al posto del governo 5 Stelle: è questa la mossa del Renzi?

 Non è più tempo di lottare, ora è la corsa ai meriti e alle cariche politiche, Salvini ha "giustamente" ricordato, che non c'entra nulla con quanto successo, non faceva nulla durante la pandemia. Conte rischia di fare un po' a livello politico la Giovanna d'Arco di turno, fortunatamente comunque i politici italiani sono più vigliaccamente opportunisti che arditamente folli, e hanno aspettato la fine della pandemia per cercare il colpo di mano lasciando d'altronde tutti i pesi sulle spalle di Conte e cercando di accaparrarsi le delizie del facile potere ora che il vento sembra essere in bonaccia. Certo che per togliere di mezzo uno tosto come Conte ci voleva quantomeno Draghi. 

Il punto non è non avere alcun difetto né alcune paure, ma saperci convivere consapevolmente fino a guarirne

 

Giornata della Memoria

 

Platone: il mito della caverna, la pandemia e i diritti umani

  Nel mito della caverna Platone  racconta delle persone in catene in fondo ad una caverna e senza  nemmeno esserne tanto consapevoli: sembra impossibile uscirne e ci si accontenta così di restare legati nella caverna a guardare le ombre che vengono proiettate.  Fino a quando uno di loro (in questo caso il filosofo rappresentato da Socrate, ma potrebbe essere il primo medico-oculista che ha dato l'allarme del covid-19- Li Wenliang, oppure Rosa Parks quando si ribellò alla segregazione razziale nel 1955 e lottò  per l'eguaglianza dei diritti fra neri e bianchi in America nonché Falcone e Borsellino che lottarono strenuamente contro la mafia , o Greta Thunberg che oggi porta avanti la difesa della natura e dell'ambiente) si sveglia e pur senza riuscire a vedere molto nel buio della caverna riesce a liberarsi dalle catene, uscire dalla caverna e pian piano illuminarsi con la luce del sole. Il problema è che il nostro buon filosofo/a poi cerca di tirare fuori gli al...